Ricette italiane regionali: piatti tipici della cucina italiana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina regionale italiana: 20 ricette sfiziose alla scoperta della tradizione italiana

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 30 min
Risotto alla milanese

Ingredienti

  • 340 g di riso carnaroli
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 20 g di midollo di vitello
  • brodo di carne q.b.
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 60 g di burro

Le migliore ricette italiane, regione per regione, per attraversare in lungo e in largo la nostra penisola e scoprire tutto sulla cucina regionale italiana.

L’Italia è una terra ricca dal punto di vista della tradizione culinaria, e i nostri piatti, tramandati di generazione in generazione, sono diventati un vero e proprio simbolo universale. Basti pensare alla pizza, forse uno dei cibi più amati ovunque, originaria di Napoli ed esportata nel mondo, ma non solo: esistono infatti tantissimi piatti tipici italiani della cucina regionale che hanno fatto scuola.

Cominciamo questo viaggio attraverso le migliori ricette regionali italiane!

Cucina italiana: le ricette migliori regione per regione

Ricette italiane famose, piatti tipici italini semplici o elaborati, portate famose e altre meno conosciute: qui troverete davvero di tutto, un viaggio da Nord a Sud alla scoperta della tradizione del nostro paese raccontata da piatti italiani gustosi e meravigliosi. Provate anche voi a realizzarli a casa!

1. La cucina regionale della Valle D’Aosta: Mont Blanc

Torta Monte Bianco dolce
Torta Monte Bianco dolce

Partiamo dalle Valle D’Aosta, regione con una cucina che risente molto dell’influenza francese e non solo. Lo dimostra questo meraviglioso dolce tradizionale, il Mont Blanc, cremoso e fantastico anche solo nella sua presentazione. Le castagne incontrano la panna in un vero e proprio paradiso da gustare al cucchiaio: provare per credere.

Ingredienti per la ricetta del Monte Bianco dolce (per 8 persone)

Per la crema:

  • 700 g di castagne o marroni già lessate e sbucciate
  • 500 ml di latte
  • 200 g di zucchero
  • 210 ml di panna
  • 1 bustina di vanillina
  • 60 g di cacao
  • 30 ml di liquore o rum

Per la copertura:

  • 2 dischi di pan di Spagna
  • bagna per torte o latte q.b.
  • panna montata q.b.
  • 8 marron glacé

2. La cucina regionale del Piemonte: la polenta concia

Polenta concia
Polenta concia

Spostiamoci subito in Piemonte, regione dalle tante sfaccettature e che ha diffuso in Italia e nel mondo una meravigliosa tradizione culinaria. Fra le tante ricette abbiamo scelto un piatto che non è conosciuto in tutta Italia, ma che in Piemonte rappresenta una vera e propria istituzione: la polenta concia.

Piatto di tradizione povera della montagna, questa polenta viene qui arricchita con formaggio, pepe e burro fuso: un oasi di sapore e di golosità da gustare in compagnia di amici e parenti.

Ingredienti per la ricetta della polenta concia piemontese (per 4 persone)
  • 500 g di farina di mais
  • 200 g di toma biellese
  • 200 g di maccagno biellese
  • 250 g di burro
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 foglia di salvia

3. La cucina regionale della Liguria: il pesto alla genovese

Pesto alla genovese
Pesto alla genovese

Scendiamo in Liguria, la regione che ha diffuso in tutto il mondo la ricetta originale del pesto. In particolare il pesto ligure è quello che viene realizzato con il basilico, il quale viene per l’appunto pestato in un mortaio con formaggio, pinoli, sale e olio. Dopo il classico sugo al pomodoro, è sicuramente la salsa più apprezzata e diffusa in Italia e nel mondo.

Ingredienti per il pesto alla genovese fatto in casa (per 4 persone)
  • 60 foglie di basilico fresco
  • 100 g di olio extravergine di oliva
  • 80 g di formaggio grattugiato
  • 30 g di pecorino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • Sale grosso q.b.

4. La cucina regionale della Lombardia: risotto alla milanese

Risotto alla milanese
Risotto alla milanese

Risaliamo in Lombardia, dove viene preparato il classico risotto alla milanese. Attenzione: per tutti coloro che pensano si tratti del risotto giallo con lo zafferano, non è così! Il risotto alla milanese infatti viene preparato con il midollo, che va a insaporire il riso in cottura, e viene anche servito il più delle volte con il tradizionale ossobuco alla milanese. Un primo e un secondo in un’unica portata: da leccarsi i baffi!

Ingredienti per preparare il risotto alla milanese con midollo (per 4 persone)
  • 340 g di riso carnaroli
  • 1 cipolla bianca o dorata
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 20 g di midollo di vitello
  • brodo di carne q.b.
  • 100 g di Parmigiano grattugiato
  • 60 g di burro

5. La cucina regionale del Trentino Alto Adige: lo strudel

Strudel di mele
Strudel di mele

Alzi a mano chi non ama lo strudel di mele. Nessuno? Proprio come immaginavamo. Si tratta di un dessert che profuma di casa, ma lo sapevate che per la vera ricetta bisogna preparare una pasta apposita per lo strudel? Noi oggi vi proponiamo la vera ricetta, un po’ più lunga, certo, ma che porterà sulla vostra tavola i profumi e i sapori della tradizione!

Ingredienti per la ricetta dello strudel di mele (per 4 persone)
  • 300 g di farina
  • 30 g di olio di arachidi
  • 100 ml di acqua appena tiepida
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 50 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 1 kg di mele golden delicious o renette
  • Il succo di mezzo limone
  • 50 g di pangrattato
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 60 g di pinoli
  • 60 g di uva passa
  • 1 bicchierino di rum
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di latte

6. La cucina regionale del Veneto: polenta e osei

Polenta e osei
Polenta e osei

La polenta, come abbiamo visto, l’abbiamo già incontrata in Piemonte. La ritroviamo in un’altra regione italiana, il Veneto, dove viene preparato questo secondo piatto meraviglioso: polenta e osei.

Se cercate un piatto unico o un secondo piatto che vi riscaldi il cuore e al tempo stesso vi faccia provare le emozioni, i profumi e i sapori della cucina regionale veneta, siete nel posto giusto!

Ingredienti per la ricetta della polenta e osei (per 4 persone)
  • 500 gr di farina di mais
  • 16 fette di lardo o pancetta
  • 16 tordi
  • Salvia q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

7. La cucina regionale del Friuli Venezia Giulia: i Chifeletti

Chifeletti
Chifeletti

I chifeletti sono detti anche chifelini, e in realtà possono essere sia un dolce che un piatto salato. La radice etimologica della parola, infatti, deriva dall’austriaco kipfel che vuol significare lunetta oppure cornetto.

Oggi noi scopriremo la ricetta dolce per realizzare questi fantastici biscotti tipici del Friuli Venezia Giulia. Provate anche a voi e fate felici tutti i vostri amici e parenti con questi dolcetti sfiziosi!

Ingredienti per la ricetta dei chifeletti di patate (per 8 persone)
  • 1 kg di patate
  • 180 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 40 g di burro
  • Olio di arachidi q.b.
  • Zucchero a velo q.b.
  • Cannella q.b.
  • Sale q.b.

8. La cucina regionale dell’Emilia Romagna: le lasagne

Lasagne
Lasagne

Scendiamo verso il centro Italia e passiamo per l’Emilia Romagna, terra di grande tradizione culinaria soprattutto per quanto riguarda la pasta fatta in casa! Tortellini, tagliatelle, lasagne… qui c’era solo l’imbarazzo della scelta, ma abbiamo optato per le lasagne alla bolognese, una deliziosa pasta fatta in casa a strati, ripiena di ragù alla bolognese e besciamella.

Provate la ricetta tradizionale, vi lascerà senza parole.

Ingredienti per la ricetta delle lasagne a forno (per 6 persone)
  • 1 confezione di 500 g di lasagne fresche
  • 250 g di carne macinata di vitello
  • 250 g di carne di suino tritata
  • 100 g di pancetta (tesa o arrotolata)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di latte
  • olio extravergine q.b.
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 50 g di burro
  • 250 ml di brodo di carne
  • 350 ml passata di pomodori
  • 1 litro di besciamella
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • parmigiano reggiano grattugiato q.b.

9. La cucina regionale della Toscana: la pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro
Pappa al pomodoro

Anche in Toscana ci sono tantissime ricette tradizionali che sono diventate famose in tutto il mondo. Fra queste abbiamo optato per una delle più famose. Ve la ricordate la canzone Viva la pappa col pomodoro? Beh, oggi oltre a canticchiare i celebri versi di Rita Pavone, scoprirete anche la ricetta del piatto.

Tipico della tradizione povera della regione, la pappa al pomodoro è diventato una vera e propria istituzione, preparato e apprezzato anche nel resto d’Italia. Da provare assolutamente.

Ingredienti per preparare la pappa al pomodoro (per 4 persone)
  • 600 g di pomodori di stagione
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla bianca
  • 250 g di pane raffermo toscano
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Basilico fresco q.b.

10. La cucina regionale delle Marche: olive all’ascolana

OLIVE ALL'ASCOLANA
OLIVE ALL’ASCOLANA

Altro giro, altra regione. Arriviamo nelle Marche, luogo ricco di influenze, storia e tradizioni che mi mescolano fra loro. Parlando di cucina, sicuramente avrete sentito parlare delle olive all’ascolana, che come ci suggerisce il nome parlante di questa ricetta, sono un piatto tipico di Ascoli.

Una deliziosa panatura croccante, un ripieno morbido e succoso e il gusto dell’oliva, il tutto in un solo boccone! Stupite i vostri ospiti e provate a farle in casa: vedrete che roba!

Ingredienti per la ricetta delle olive ascolane (per 8 persone)
  • 400 gr di olive verdi snocciolate
  • 240 gr di macinato misto
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 gr di mollica di pane
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • Pane grattugiato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Farina q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • 50 gr di prosciutto crudo
  • 2 tuorli + 2 uova intere
  • 1 carota
  • Olio da frittura q.b.

11. La cucina regionale dell’Umbria: umbricelli

umbricelli
umbricelli

Paese che vai, pasta che trovi! Avete mai sentito parlare degli umbricelli? Si tratta di un tipo di pasta che come si può facilmente comprendere dal loro nome derivano dalla tradizione umbra, e sono una sorta di spaghetto molto più spesso, ideale per raccogliere sughi cremosi e golosi.

Potete preparare gli umbricelli in casa e condirli con la salsa che più preferite: noi abbiamo pensato di prepararli con un delizioso sugo al pomodoro, con cui, diciamolo, non si sbaglia proprio mai!

Ingredienti della ricetta degli umbricelli fatti in casa (per 4 persone)

Per l’impasto

  • 300 g di farina tipo 0
  • 100 g di farina di grano duro
  • acqua q.b.
  • un pizzico di sale

Per il condimento

  • 200 g di passata di pomodoro
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • prezzemolo fresco tritato q.b.

12. La cucina regionale del Lazio: la carbonara

Carbonara
Carbonara

Arriviamo nel Lazio, regione che si è affermata in Italia e nel mondo grazie anche alla sua cucina. Fra i tanti piatti, questa regione è celebre anche per alcuni primi sfiziosissimi, che hanno fatto scuola e sono diventati famosi ovunque, fra cui l’amatriciana, la gricia, la cacio e pepe e… la carbonara!

La famosa pasta a base di uovo e guanciale è uno dei primi piatti più amati in tutto il mondo, ma saperla fare a regola d’arte è cosa da pochi. Ecco la nostra ricetta tradizionale e tuti i consigli per realizzare una carbonara da sogno.

Ingredienti per la ricetta degli spaghetti alla carbonara (per 4 persone)
  • 380 g di spaghetti
  • 4 tuorli
  • 1 uovo intero
  • 200 g di guanciale
  • 90 g di pecorino romano
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.

13. La cucina regionale dell’Abruzzo: Ratafià

Ratafià
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/vetro-buio-alcoliche-bevande-657120/

Nelle ricette di oggi vi proponiamo anche un liquore tipico della regione Abruzzo, il ratafià o rattafia, un liquore che è diffuso anche in Piemonte, e più precisamente nella città di Biella, ma che nella versione abruzzese viene preparato a base di amarene e Montepulciano, un pregiatissimo vino rosso dell’eccellenza italiana.

Preparare questo digestivo in casa è molto facile: provateci anche voi, non ve ne pentirete!

Ingredienti per la ricetta della ratafià alle amarene (per 4 persone)
  • 800 g di amarene o visciole mature
  • 1 l di vino Montelpuciano d’Abruzzo
  • 500 g di zucchero
  • 300 ml di alcol 90°
  • 1 stecca di cannella

14. La cucina regionale del Molise: torta rustica di mandorle

Torta di mandorle
Torta di mandorle

Passiamo ora a una ricetta tipica del Molise, la torta di mandorle molisana, un dessert delizioso e perfetto per ogni occasione, dalla colazione a un finepasto goloso.

Questa torta, come tante ricette della tradizione italiana, è stata tramandata da tantissime famiglie in maniera diversa, e oggi ve ne proponiamo una con mandorle, uova, limone e zucchero: semplice ma al tempo stesso davvero buonissima!

Ingredienti per preparare la torta di mandorle molisana (per 4-6 persone)
  • 200 g di mandorle pelate
  • 150 g di zucchero
  • 6 uova
  • 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo q.b.

15. La cucina regionale della Campania: la pizza

Pizza napoletana
Pizza napoletana

Napoli e tutto il territorio campano rappresentano una vera e propria istituzione della cucina italiana, e non si poteva in questa rassegna non citare la ricetta italiana più famosa in tutto il mondo, anzi, forse il piatto in assoluto più amato di sempre: proprio così, parliamo della pizza!

È vero che per mangiare la vera pizza napoletana, bisogna trovarsi proprio nel capoluogo campano. Ma nel corso degli anni questo piatto si è diffuso ovunque ed è stato interpretato, modificato o imitato da pizzaioli in ogni dove. Provate anche voi a fare la pizza fatta in casa e divertitevi con il gusto e l’eccellenza della migliore tradizione italiana!

Ingredienti per la ricetta della pizza napoletana (per 4 persone)

Per l’impasto della pizza

  • 400 g di farina
  • 200 ml di acqua
  • 1/2 panetto di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di zucchero

Per la farcia

  • 350 g di passata di pomodoro
  • 180 g di mozzarella (normale o di bufala)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Basilico fresco q.b.

16. La cucina regionale della Puglia: paposcia

Paposcia
Paposcia

Sapete che cos’è la paposcia? Si tratta di una specialità gastronomica del Gargano, e più precisamente è una focaccia dalla forma schiacciata e allungata che rimanda a una pantofola, termine da cui prende il nome questo piatto. 

Potete farcire questa morbidissima focaccia con quello che più vi piace, ma ovviamente, per restare in ambito regionale, scegliete se potete ingredienti tipici pugliesi!

Ingredienti per la ricetta della paposcia pugliese (per 6 persone)
  • 850 g di farina 00
  • 540 ml di acqua tiepida
  • 250 g di lievito naturale
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

17. La cucina regionale della Basilicata: orecchiette di Matera

Orecchiette alla materana
Orecchiette alla materana

Spostiamoci in Basilicata e più precisamente a Matera, dove viene preparato un piatto tipico davvero goloso: si tratta delle orecchiette di Matera, un tipo di pasta che viene condito con ragù di agnello fatto in casa, pecorino e mozzarella, e il tutto viene infine ripassato in forno, per un risultato… da non credere!

Ecco la ricetta di queste meravigliose orecchiette tipiche della Basilicata. Provatele, non ve ne pentirete.

Ingredienti per la ricetta delle orecchiette alla materana (per 4 persone)
  • 500 g di orecchiette fresche
  • 200 g di polpa di agnello
  • 500 g di pomodori da sugo
  • 100 g di pecorino romano
  • 200 g di mozzarella
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.

18. La cucina regionale della Calabria: Pasta con la ‘nduja

Pasta con la 'nduja
Pasta con la ‘nduja

Arriviamo in Calabria e conosciamo la sua cucina dai sapori forti, piccanti, intensi e saporiti. Sicuramente la pasta con la ‘ndjua riflette questo tipo di filosofia culinaria, apprezzata non solo fra gli abitanti della regione, bensì in tutta Italia.

La ‘nduja è un salume tipico del territorio calabrese, e il suo gusto è piccante mentre la sua consistenza è morbida. Perfetto anche solo da gustare con il pane, viene impiegato in moltissime ricette, fra cui nel famoso primo piatto, accompagnato da un delizioso sugo di pomodoro fatto in casa. Una ricetta meravigliosa, da provare assolutamente!

Ingredienti della ricetta della pasta con la nduja (per 4 persone)
  • 360 g di pasta corta
  • 1 cipolla
  • 500 g di pomodori pelati
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 70 g di ‘nduja calabrese
  • sale q.b.

19. La cucina regionale della Sicilia: la caponata

Caponata siciliana di melanzane
Caponata siciliana di melanzane

Andiamo in Sicilia e assaggiamo uno dei piatti più conosciuti in assoluto: la caponata. Si tratta di una ricetta antichissima e di cui ogni famiglia custodisce il proprio segreto, sia per quanto riguarda gli ingredienti, sia per tutto ciò che concerne la preparazione. Pensate che c’è anche chi inserisce… un pizzico di cacao in polvere!

Ingredienti per la ricetta della caponata di verdure (per 4 persone)
  • 800 g di melanzane lunghe
  • 300 g di pomodori
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 100 g di olive verdi snocciolate
  • un cucchiaio di capperi
  • 50 g di pinoli
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1/2 bicchiere di aceto rosso
  • basilico q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

20. La cucina regionale della Sardegna: Cassola sarda

cassola
cassola

Concludiamo il nostro giro del Paese sbarcando nella seconda isola-regione italiana: la Sardegna. Terra di grande tradizione e cultura, la sua è una cucina particolare, di terra e di mare al tempo stesso, capace di sorprendere ad ogni portata.

Per rappresentare questo paese, tuttavia, abbiamo deciso di proporvi un piatto non troppo conosciuto: la cassola sarda o zuppa di pesce alla Casteddaia, la variante sarda della classica zuppa di pesce.

Ingredienti per la ricetta della cassola sarda (per 4 persone)
  • 1,5 kg di pesce misto da zuppa già pulito
  • 400 g di pomodori
  • 1 peperoncino piccante
  • 1 bicchiere di vino Vermentino di Sardegna
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 cipolla bianca
  • sale q.b.
  • basilico fresco q.b.
  • pane casereccio q.b.

Riproduzione riservata © 2024 - PC

ultimo aggiornamento: 30 Dicembre 2019 8:51

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Il cotechino come non l’avete mai visto: ecco qualche ricetta creativa